Il progetto “Spleen Spot” rivolto a studenti delle scuole superiori di Napoli, si poneva come obiettivo principale il coinvolgimento di dieci studenti nella realizzazione di cinque pubblicità progresso volte alla sensibilizzazione dei cittadini napoletani nei confronti di temi come la legalità e il senso civico.
#spleenspot #pubblicitàprogresso #cinema #napoli #clandegliartisti
“Spleen Spot” è risultato idoneo al bando “Il Clan degli Artisti” indetto dall’Assessorato alle Politiche Giovanili ed è stato presentato durante il festival “Il Clan degli Artisti…a gonfie vele” che si tenuto il 28 giugno 2014 nella villa comunale di Scampia a Napoli.
Spleen Spot è stato ideato dall’associazione culturale Oltrecielo.com AVPA, gruppo di produzione audio-visiva indipendente nato a Venezia e trapiantato a Napoli da diversi anni e attivo nella realizzazione di numerosi lavori: nel 2011 Oltrecielo si sposta a Wroclaw in Polonia dove realizza il cortometraggio “Bus Scum”, nel 2012 è al Festival di Cannes con “Il Principio del terzo escluso” in concorso nella sezione short film corner e partecipa alla trasmissione televisiva “Tutto in 48 ore” in onda su RAI 5 vincendo la puntata di Ischia e arrivando alla finalissima di Roma con il cortometraggio “Non c’è altra alternativa”.
I tutor dell’associazione Oltrecielo.com hanno presentato il proprio progetto agli studenti di numerose scuole superiori di Napoli come l’ISIS De Nicola, il liceo Mazzini, l’ISIS Galileo Ferraris di Scampia rivolgendosi così ai giovani di tutti i quartieri della città invitati a partecipare ad un contest video-fotografico sul web (www.oltrecielo.com/spleenspot/) postando foto e video volti a denunciare episodi di illegalità o al contrario a segnalare gesti di legalità e senso civico.
Lo staff di Oltrecielo.com ha poi selezionato tra tutti gli studenti partecipanti i dieci vincitori, autori delle foto e dei video ritenuti più significativi, che saranno coinvolti attivamente in tutto il processo di realizzazione degli spot.
In una prima fase i ragazzi vincitori hanno preso parte a una serie di incontri formativi svoltisi presso la “Mediateca di S. Sofia”, finalizzati a rilasciare agli studenti le nozioni basilari teorico-pratiche del linguaggio cinematografico e dell’intero processo produttivo: dalla scrittura della sceneggiatura alla scelta degli attori, dalla produzione alla fase di post-produzione.
In una seconda fase gli studenti saranno chiamati a partecipare a lezioni pratiche sul set durante lo svolgimento delle riprese, un vero e proprio workshop tenuto dallo staff di Oltrecielo.com. In tal modo i ragazzi avranno la possibilità di integrarsi nel team di lavoro stimolando al massimo i processi di collaborazione tra tutte le componenti tecniche e artistiche del gruppo Oltrecielo.com
SPLEEN SPOT 0.1
“La tua città è la tua casa”: pubblicità progresso basata sul rispetto dell’ambiente, cura e pulizia della città. I cittadini puliscono la villa comunale come se fosse la propria casa.
SPLEEN SPOT 0.2
“Fette di torta”: pubblicità progresso sulla sensibilizzazione alla “Ridistribuzione del reddito”. La mano di un uomo anziano taglia per se la fetta grande di torta, la mano giovane di una ragazza lo ferma e lo invita a suddividere la torta in parti uguali.
SPLEEN SPOT 0.3
“Una vita al telefono”: pubblicità progresso per l’uso consapevole e moderato dei telefoni cellulari per evitare troppe radiazioni. Un giovane che trascorre la sua giornata chiacchierando al cellulare, resta vittima di un’ ”improbabile” esplosione che gli fa saltare in aria la testa.
SPLEEN SPOT 0.4
“Il mozzicone equilibrista” (Ma che sta facenno?): Campagna per la sensibilizzazione a gettare negli appositi contenitori i mozziconi di sigaretta. Una ragazza “straniera” ha in mano un mozzicone di sigaretta, cammina con fare da equilibrista su un muretto, si avvicina ai cassonetti e getta il mozzicone nell’indifferenziato. I passanti incuriositi dal fare bizzarro della ragazza non capiscono cosa stia facendo in realtà.
SPLEEN SPOT 05
“Come state per un dolcetto”: Campagna di sensibilizzazione contro il parcheggio selvaggio. Gianni e Marilena vanno a comprare i dolci in una pasticceria. Non trovando posto per parcheggiare l’auto, la parcheggiano in seconda fila. Si forma una coda di auto lunghissima in una delle arterie stradali più importanti della città. Marco, Edoardo e un’ambulanza sono bloccati come tante altre persone nel traffico. Per una leggerezza Marco perde il lavoro, Edoardo la ragazza e un uomo ci rimette la vita.
Galleria Fotografica – Baskstage
STUDENTI
Roberta Amato, Andrea Cacace, Pietro Alessandro Crisalide, Giuseppe De Martino, Danilo Rigliaco, Giorgiangela Simeone, Giusy Troiano.
TROUPE
Luigi Scaglione, Alfredo Castro, Antonio Ferraro, Roberto Di Costanzo, Davide Della Corte, Barbara Veloce, Sveva Viesti, Luca Ranieri, Mario Pompeo, Roberta Montesano, Dalila Milizia, Paolo della Puca, Gabriele Della Volpe, Francesco Esposito, Alessandro Savoia, Chiara Amendola.